giovedì 9 marzo 2017

Sole, pallone, sudore e....SCACCHI!

Ieri ho avuto l'onere, ma soprattutto l'onore, di vivere una giornata a fianco di Samuele e dei suoi compagni durante il torneo di scacchi.


E' stato bellissimo!
Convinta di annoiarmi e non sapere cosa fare mi sono presentata sul luogo armata delle più infide intenzioni: leggere e navigare un po su fb. Ebbene, nulla di tutto ciò: in men che non si dica mi sono appassionata a questa disciplina, ma soprattutto a loro, ai ragazzi. Mentre giocavano scrutavo i loro visi per cogliere le emozioni: il sorrisino della vittoria, il mangiarsi il labbro per la concentrazione, lo scuotere la testa quando le cose andavano male, soffiare via i capelli dal viso, giocare coi riccioli, far tremare la gambetta....ognuno aveva il suo gesto per scaricare la tensione.
Hanno passato una giornata splendida dove si sono alternati, senza mai invadersi, tiri al pallone sotto il primo sole tiepido e pedine, il sudore della corsa con quello della concentrazione, felicità e arrabbiature: un valzer in cui nessuno pestava i piedi all'altro, perfettamente interpretato dai nostri ragazzi.

I bambini sono stati gruppo ma soprattutto amici. Dal primo momento in cui si sono incontrati hanno saputo giocare, ridere e scherzare insieme. Non c'è stato uno, e sottolineo nemmeno uno, momento di "tensione ", non una parola mal detta, non la necessità di intervenire. Sono stati capaci di essere compagni dentro e fuori dal campo di gioco, passando dalle pedine al pallone, dalla scacchiera alle porte improvvisate con le felpe.
Alcune partite sembravano infinite, eppure i due duellanti, noncuranti di ciò che accadeva intorno,sono rimasti seduti, in silenzio, concentrati. E a fianco loro i due capitani, sotegno reale alla squadra, presenti finchè l'ultimo dei giocatori della propria squadra non lasciava l'aula.
Quando le partite finivano erano pronti a chiedersi come fosse andata e a battersi il cinque in caso di vittoria, così come arrivava una pacca sulla spalla in caso di sconfitta. Nessuno mai ha puntato un dito su un compagno per una sconfitta che poteva penalizzare la squadra così come nemmeno uno si è permesso di sentirsi e mostrarsi superiore perché magari aveva vinto più partite. Invece sorridevano tutti per la vittoria di un compagno, per un barbiere o un corridoio (e qui mi fermo vista la mia enorme ignoranza in materia).

Non so cosa succederà domani in classe o in cortile.....probabilmente ricominceranno le solite zuffe, ma è stato bello assistere per un giorno a questa specie di miracolo! Sono davvero stata fortunata a conoscerli e a passare una giornata con loro, con tutti loro.

venerdì 3 marzo 2017

Che si mangia per cena?


Oggi un'amica mi ha nominata su facebook, anzi ha nominato una fantomatica dieta da me suggerita. Dieta? Sono anni ormai che io sono assolutamente incapace di fare una dieta. Diciamo che cerco più di rispettare un regime alimentare vario che prevede l'utilizzo di verdure fresche di stagione, legumi e cereali. In realtà oltre ad essere sano questo mi permette di avere anche un notevole risparmio sulla spesa.
Quindi, cercando di fare un po' d'ordine:
-in casa sono praticamente scomparsi gli affettati che rimangono presenti solo come parte di eventuali soffritti o dei nostri toast mattutini.
-Anche i formaggi da sbocconcellare non sono più dei nostri. Usiamo il formaggio grattuggiato e qualche volta qualcosa per insaporire i vari piatti.
-Le portate principali alternano vari tipi di proteine e cerco sempre di non mischiarle tra loro: carne (rara), legumi, formaggio, uova.
-Cucino o primo o secondo.
-E' sempre prevista la verdura che tendenzialmente è fresca e di stagione, comprata sul mercato in base ai prezzi più convenienti quel giorno. Facendo così ci troviamo anche a sperimentare nuovi sapori che sanno sorprenderci <8anche se non sempre positivamente ;-)
-La pasta rimane un'alternativa rapida che però alterniamo di frequente con vari tipi di cereali. Anche in questo caso diamo sfogo alla voglia di provare le novità.
-La frutta sempre e rigorosamente lontano dai pasti.

E i bambini come la prendono? Ci sono ricette ormai collaudate che piacciono molto. Altre che fanno storcere il naso, soprattutto i vari tipi di minestre. Altri piatti vengono invece sperimentati di volta in volta trovando magari un po' di resistenza all'inizio (d'altronde si sa che i bambini sono abitudinari!), ma che poi vengono spazzolati dopo il primo assaggio.
E le proposte sono le più svariate....il web in questo senso aiuta! Ci sono fio fiore di blog di cucina da cui ricavare le ricette più varie. Io amo le insalate fredde e le polpette perchè si possono preparare in anticipo ed essendo sempre di corsa per me è un toccasana. Anche minestroni e vellutate mi piacciono un sacco ma l'accordo coi figli è non più di una volta a settimana, anche se talvolta diventano due fingendo di non ricordarmi di averle già fatte.

Una cosa che sto sperimentando recentemente e che mi sta molto aiutando è annotare sulla lavagna la verdura acquistata e di fianco stilare il menù della settimana. Parto però sempre dalla verdura proprio perchè non mi piace comprare sempre le stesse cose ma variare in base a quello che trovo al mercato. Così facendo evito di dimenticare le verdure in fondo al frigorifero, organizzo meglio la varietà del menù evitando di trovarmi all'ultimo con la classica domanda "che cosa cucino stasera?" e anche i bambini che leggono in anticipo sanno cosa mangeranno e la smettono di cominciare a chiedermi al mattino cosa si mangerà la sera.

E se qualcuno si lamenta? Che dire, peggio per lui! Si mangia quel che c'è. Questa è la regola (con qualche piccola eccezione).

Se però chiedete ai miei figli loro amano pizza, pasta e sushi!

mercoledì 1 marzo 2017

Ma se parlasimo di diritto di vita??? Perchè la vita è più interessante della morte!

Il caso di dj Fabo ha acceso nuovamente l'attenzione dell'opinione pubblica sul tema dell'eutanasia e del suicidio assistito.
Questo caso ha colpito molto anche me e mi ha molto interrogata su quali siano le cure adeguate per i nostri malati. E' un tema estremamente complesso e io non ho le idee chiare. Ecco quindi un insieme di pensieri che sisono accavallati in questi giorni e a cui sto cercando di dare ordine.
Quello che ho chiaro è che la vita è vita e in quanto tale va vissuta. Non esiste, a mio avviso, un concetto di qualità di vita. Che poi, cosa si intende per qualità di vita? La vita è tale, la vita è data; è qualcosa che c'è!Qualunque essa sia c'è!. Per questo motivo io la vita la voglio difendere.
La cosa che mi scandalizza di questo dibattito, ogni volta che esce, è come verta esclusiavmente sulla questione della morte. Quindi non la vita come diritto ma la morte come diritto e pretesa. Io trovo molto più interessante su un caso del genere discutere della vita: come lo stato, come ciascuno di noi, possa mettere tutti in condizioni di vivere, come si possano aiutare queste famiglie a vivere. Ed è su questo che siamo estremamente carenti, sulle strutture, che siano esse ricoveri o organizzazioni domiciliari e territoriali, che sostengano queste famiglie, questi malati, nel vivere quotidianamente quella che è una situazione non facile, anzi, estremamente difficile in alcune occasioni. Il problema è che quando si è soli e non supportati finisce che questa fatica diventa il metro di misura per quello che può essere considerata qualità o meno, mentre non è accettabile che la fatica sia la misura per la vita di qualcuno.
Sicuramente mi piacerebbe vedere un dibattito in questo senso: di fronte ad uno che sceglie di morire la domanda è: perchè non ha scelto di vivere? Quali sono le condizioni che lo hanno portato a scegliere di morire?
E' difficile pensare cosa vorrei per me. So che vorrei essere amata anche in quelle condizioni e vorrei potere amare una persona cara che versa in quelle condizioni. Non so se ne sarei capace, per carità, però il desiderio è quello: guardare la persona per quello che è, per il fatto che c'è, e non per quello che è in grado di fare o meno.
Se penso al fatto che la vita è data e non è in mano nostra, questo è vero in entrambi i sensi: noi non ne disponiamo nè nel senso della morte, nè nel senso di accanimento verso la vita. Visto anche il mio lavoro mi chiedo: quando le nostre cure devono essere sospese? Quando le nostre cure diventano accanimento? Come si definisce il nostro limite? Ad oggi la medicina è in grado di sostenere le funzioni vitali per molto tempo e in numerose occasioni, però ci deve essere un limite anche in questo, altrimenti finiamo per disporre delle vita anche nella ricerca della vita a tutti i costi. Il tema si fa ancora più delicato se dal paziente acuto passiamo al cronico, dove si è raggiunto un equilibrio sebbene, magari, con l'ausilio di macchine e sebbene questo equilibrio preveda un corpo irrimediabilmente malato, che non lascia intravedere una via di guarigione
Ecco, a me si aprono questi interrogativi di fronte a questa vicenda: da una parte come mai siamo più attratti dall'idea di avere una legge, di aprire un dibattito sulla morte e non su quelle che sono le possibilità di vita; e dall'altra quali sono i limiti che come medici, come medicina, come società, non possiamo superare.
Probabilmente c'è davvero bisogno di una regolamentazione in questo senso, perchè la medicina ci porta sempre più verso situazioni di questo genere e le decisioni non possono essere lasciate in mano al primo parente o giudice che decida. Una legge molto restrittiva, magari, ma qualcosa che sbrogli quello che sembr aun po' un far west dove si salva chi ottiene più plauso dal pubblico, indipendentemente da quello che dice.

Tutte queste riflessioni sono ben lontane però dal tema del "testamento biologico", che è in discussione in questi giorni alla camera (mi pare), che è un discorso ancora diverso, molto più complesso, perchè prevede che tu prima faccia una scelta per quello che potrebbe essere il dopo. Ecco, su questo ho le idee chiare: non sono d'accordo. Non ci credo che sia supponibile prima quale sia il limite che vogliamo dare alla nostra vita dopo. Non vorrei mai trovarmi nella posizione di un paziente che magari prima ha scritto una cosa e che poi, in quel momento, anche se cambia idea, non è in grado di esprimerla e quindi va incontro alla morte. Al testamento biologico dico davvero e inequivocabilemnte NO. Sono concinta che sia un errore!

Trovare una regolamentazione, come detto più sopra, è complesso ed estremamente articolato. E' legato al caso per caso ed è difficile da definire prima, se non impossibile. Certo non si può sviscerare con una legge tutte le singole ipotesi e problematiche cui ti puoi trovare davanti. D'altronde i medici lo sanno bene che spesso si fa fronte alla situazione caso per caso, la stessa cura adeguata per una persona non lo è per un'altra. La medicina è sempre più ad personam e così deve essere. Capisco anche la complessità di definire un limite. Quello di cui sono certa è che il limite, lo staccare, non può e non deve essere legata all'idea di qualità di vita. Perchè la qualità di vita chi la definisce? In Base a cosa? Quindi un suicida perchè ha perso tutti i soldi, non devo soccorrerlo perchè il suo volere è suicidarsi e perchè per lui la vita in povertà economica non ha qualità? o di fronte ad un caso del genere la società decide che non è un motivo valido? E' quindi sempre la società che deve decidere cosa sia qualità o meno? L'impressione è che quando uno non è più utile e il suo stare al mondo è un esistere e non un fare allora si parla di mancanza di qualità. Che ne facciamo dei nostri anziani, allora?

Quello su cui mi viene decisamente da orientarmi non è il diritto di morire, nè tantomeno sul concetto di qualità di vita, bensì su quale sia il limite oltre il quale non si può e non ci si deve spingere.